Scopri

Guarda la gallery

Apri e chiudi la Gallery

Immagine
Mountain live

MountainLive, canyoning in Trentino ha sede a Storo in provincia di Trento. I fiumi che più frequentiamo sono il fiume Palvico e il fiume Rio Nero. Da quest' anno possiamo vantare anche un bellissimo centro sportivo dove prepararsi a questa magnifica attività. Fare canyoning in Trentino e precisamente sul fiume Palvico e Rionero vuol dire divertimento, sicurezza, emozione e tanto sport all'aria aperta. Ti aspettiamo per regalarti una bellissima giornata che ti rimarrà nel cuore!!

Immagine
Consorzio lago d'Idro

Il lago d'Idro è un lago alpino, circondato da monti boscosi ai piedi dei quali sorgono piccoli paesini caratteristici molto accoglienti.
Gli alberghi sono a conduzione famigliare e sono molto apprezzati per la buona cucina ricca di piatti tipici locali.
Tutti i campeggi e i villaggi con case per vacanza si affacciano direttamente sul lago e sono ben strutturati con servizi moderni e accoglienti.
Le spiagge naturali di pietrisco sono tutte facilmente accessibili.

Immagine
Re di Castello

Il Monte Re di Castello è una cima del gruppo dell'Adamello, nelle Alpi Retiche meridionali, alta 2889 m. Nei sentieri di accesso e in vetta sono ancora presenti i resti di fortificazioni risalenti alla prima guerra mondiale.

Immagine
Capitolum

Il Capitolium o Tempio Capitolino è un tempio romano situato a Brescia in Piazza del Foro, lungo via dei Musei, il nucleo dell'antica Brixia romana. Insieme al teatro e ai resti del foro cittadino costituisce il più importante complesso di rovine e resti di edifici pubblici d'età romana presenti nell'Italia settentrionale.

Immagine
Città alta


La città di Bergamo è divisa in due parti distinte, la Città Alta, con un centro storico cinto da mura, che, come si può intuire dal nome, è la parte in altitudine più elevata, e la Città Bassa, la quale, nonostante sia anch'essa di origine antica e conservi i suoi borghi storici, è stata resa in parte più moderna da interventi recenti di urbanizzazione.

Immagine
Passo del Termine
Immagine
Corna di Savallo
Immagine
Riva del Garda

Riva del Garda (già Riva, Ripa in latino, Rìa del Garda in dialetto gardesano) è un comune italiano di 16.849 abitanti della provincia autonoma di Trento, quinto per popolazione dopo Trento, Rovereto, Pergine Valsugana e Arco.

Immagine
Chiesa Santa Giulia

La chiesa di Santa Giulia è una chiesa di Brescia situata in via Piamarta, quasi all'angolo con via dei Musei, all'interno del complesso del monastero di Santa Giulia.

Costruita tra il 1593 e il 1599 dall'architetto Giulio Todeschini, completa la successione di edifici religiosi aggiungendosi al coro delle monache e alla chiesa di San Salvatore. Benché annessa al monastero, non rientra nel percorso di visita del Museo di Santa Giulia ed è adibita a sala conferenze.

Immagine
Arena di Verona

L'Arena di Verona è un anfiteatro romano situato nel centro storico di Verona, icona della città veneta insieme alle figure di Romeo e Giulietta. Si tratta di uno dei grandi fabbricati che hanno caratterizzato l'architettura ludica romana ed è l'anfiteatro antico con il miglior grado di conservazione, grazie ai sistematici restauri realizzati dal seicento ad oggi.

Immagine
Lago d' Idro

Il lago d'Idro o Eridio (Lac d'Ider in lombardo, Idrosee in tedesco) è un lago di origine glaciale sito nella provincia di Brescia ai confini con il Trentino. Posto a 368 metri sul livello del mare è formato dalle acque del fiume Chiese che ne è anche l'emissario. La sua superficie è di 10,9 km² e raggiunge una profondità massima di 122 metri.

Immagine
Dolomiti del Brenta

Le Dolomiti di Brenta sono una sottosezione delle Alpi Retiche meridionali. Si tratta dell’unico gruppo dolomitico ad ergersi ad ovest del fiume Adige.